Il lavoro che vorrei:
Corso per Educatore Cinofilo
Il mondo della cinofilia negli ultimi anni ha subito una notevole crescita, grazie alla maggiore importanza che via via ha acquistato il cane nella nostra società, e che richiede educatori e istruttori sempre più preparati sulla relazione uomo-cane e aggiornati sulle nuove metodologie di apprendimento. Social Dog ha strutturato questo percorso, mettendo insieme i migliori docenti, esperti dei vari settori della cinofila, per dare la possibilità a chi frequenterà questo corso, di conoscere diversi punti di vista e metodologie di lavoro, che sicuramente porteranno ad una grande professionalità, ma anche ad una pluralità di conoscenze.
Corso teorico / pratico da: EDUCATORE CINOFILO
OBIETTIVI DEL CORSO:
Il corso ha come obiettivo quello di formare persone in grado di intraprendere una nuova professione lavorativa: quella di Educatore Cinofilo.Il percorso formativo di quest’anno include, oltre alla qualifica di EDUCATORE CINOFILO FICSS, altre due qualifiche tecniche riconosciute da Ficss.
Nello specifico, in seguito al superamento dell’esame da educatore cinofilo, con il diploma di educatore si otterrà anche la qualifica di tecnico “Prime Orme”, la qualifica tecnico di Rally Obedience e la qualifica da Operatore Cinofilo.
Il percorso formativo è composto sia da parti teoriche che da parti pratiche, in modo da creare metodo e manualità.
La scelta dei docenti nel corso educatori, come in tutti i nostri corsi, è sempre scrupolosa e mirata a creare un corpo docenti con competenze specifiche e con anni di esperienza nel mondo della cinofilia. Come dimostrano i loro curriculum.
Le parti teoriche saranno condotte solo da medici veterinari esperti di comportamento e formatori nelle principali scuole italiane di cinofilia.
Le lezioni pratiche saranno gestite da istruttori cinofili di comprovata esperienza e con anni di lavoro alle spalle.
Un modulo del corso sarà dedicato alla corretta comunicazione con il cliente con un docente esperto di comunicazione (dalla prima telefonata alle regole di una efficace comunicazione).
Non mancherà un incontro con un consulente esperto in comunicazioni sui social network e sugli aspetti fiscali della professione.
Docenti del corso
La parte teorica del corso sarà tenuta da medici veterinari esperti nel comportamento come la Dott.ssa Barbare Gallicchio e la Dott.ssa Katia Galbiati. La parte pratica sarà gestita da istruttori cinofili : Attilio Miconi, Luca Spennacchio, Daniela Malagoli, Elisabetta Mariani, Angela Piazza, Tania Serri .
Sede del corso
Le lezioni del corso saranno tenute presso il centro cinofilo di Social Dog a Lurate Caccivio (CO)
Il centro di 3000 metri quadri è dotato di una sala per le lezioni teoriche e due campi per le lezioni pratiche
DURATA DEL CORSO:
DURATA DEL CORSO:
Il corso inizierà sabato 25 Gennaio 2020; il percorso formativo è composto da 260 ore, suddiviso in 16 week end, dove si alterneranno lezioni teoriche a lezioni pratiche. Alla fine del corso ci sarà un esame teorico / pratico tenuto da una commissione FICSS
date del corso:
Sabato 25 e domenica 26 Gennaio 2020
sabato 15 e domenica 16 Febbraio 2020
sabato 7 e domenica 8 Marzo 2020
sabato 18 e domenica 19 Aprile 2020
sabato 2 e domenica 3 Maggio 2020
sabato 23 e domenica 24 Maggio 2020
sabato 13 e domenica 14 Giugno 2020
sabato 25 e domenica 26 Luglio 2020
sabato 5 e domenica 6 Settembre 2020
sabato 10 e domenica 11 Ottobre 2020
sabato 14 e domenica 15 Novembre 2020
venerdì 4 , sabato 5 e domenica 6 Dicembre 2020
sabato 23 e domenica 24 Gennaio 2021
sabato 20 e domenica 21 Febbraio 2021
sabato 20 e domenica 21 Marzo 2021
sabato 10 e domenica 11 Febbraio 2021
PROGRAMMA DEL CORSO:
le origini del cane: teorie sulla domesticazione;
fisiologia: il sistema nervoso centrale e periferico, i 5 sensi nel cane, capacità percettivosensoriale
nei cani;
studio morfo-funzionale nel cane, il movimento;
la differenza dei metodi educativi: behaviorismo, metodo gentile e approccio cognitivorelazionale;
etogramma del cane e profili attitudinali delle diverse razze;
età evolutiva del cane, periodi sensibili, attaccamento e socializzazione;
la formazione caratteriale nei cani;
allevamento e selezione, rilievi genetici;
aspetti veterinari: la prevenzione (sverminazione, profilassi vaccinale), le zoonosi,
nozioni di pronto soccorso (emorragie, colpo di calore, sindromi d'avvelenamento,
traumatologia, dilatazione gastrica, intossicazioni alimentari), l’alimentazione;
psicologia sociale del cane: lavorare sul ruolo e lo status sociale del cane;
la comunicazione col cane: dai segnali calmanti ai "comandi" di base;
il comportamentismo e la teoria dei condizionamenti;
introduzione alle scienze cognitive animali: verso una teoria della mente;
lavorare con l'apprendimento associativo e non associativo;
lavorare con le emozioni: l'arousal;
lo stress nel cane;
il gioco per lavorare sulla relazione con la famiglia;
il gioco come mezzo per il potenziamento cognitivo;
il gioco ed il lavoro sulle emozioni;
il clicker training;
affrontare i problemi pedagogici più comuni: gestire le eliminazioni inappropriate del
cucciolo e dell'adulto, la conduzione al guinzaglio, il richiamo e la gestione in libertà;
conoscenze di base in medicina comportamentale;
aggressività e comportamento di aggressione: saper individuare le situazioni pericolose,
come comportarsi nelle risse tra cani;
introduzione alle Classi di Socializzazione;
prevenzione: il cucciolo dal concepimento alla socializzazione;
organizzare e condurre una scuola per cuccioli: le Puppy Class;
gestire le consulenze pre-adozione, formazione dei futuri proprietari;
discipline cino-sportive (AgilityDog, Rally-Obedience, Obedience, DogDance, Dog
Orienteering®, Sport Cinofili Acquatici (SAC));
lavorare con il proprietario: dal primo contatto all'alleanza;
intervenire sulla relazione cliente-cane;
definire gli obiettivi del percorso educativo;
strutturare il progetto educativo;
nozioni di marketing, amministrazione, configurazione fiscale dell'istruttore-educatore
cinofilo;
etica professionale e codice deontologico FICSS;
cooperare con gli Enti pubblici e le amministrazioni locali.
COSTI:
Costo dell'intero corso da educatore è di € 2.100,00. Il costo è comprensivo di un esame finale per la qualifica di Educatore Cinofilo FICSS , n. 2 tesserini di qualifica: tecnico Prime Orme e tecnico di Rally-O-, diritti di segreteria e materiale didattico.Il pagamento sarà dilazionato in rate così suddivise
Quota di iscrizione € 250,00 da pagare al momento dell'iscrizione
Entro il 15 Febbraio 2020 la prima rata da € 200,00
Entro il 15 Marzo 2020 la seconda rata da € 200,00
Entro il 15 Aprile 2020 la terza rata da €200,00
Entro il 15 Maggio 2020 la quarta rata da €200,00
Entro il 15 Giugno 2020 la quinta rata da €200,00
Entro il 15 Settembre 2020 la sesta rata da €200,00
Entro il 15 Novembre 2020 la settima rata da €200,00
Entro il 15 Gennaio 2021 l'ottava rata da 200,00
Entro il 15 Febbraio 2021 la nona rata da 250,00
Il pagamento può avvenire in contanti o tramite bonifico bancario
intestato a: Social Dog Asd iban IT80H0569665590000062883X76
Per richiedere il modulo di iscrizione
Per maggiori informazioni:
Angela 338.2722277oppure via mail: segreteria@socialdog.it
modulo preiscrizione : https://forms.gle/ur9c7EFxWyDRXEEj9